* La dizione brüschétt o brüschètt
La presenza di un sostrato ligure (la u normale - senza dieresi- ) fa parte dei dialetti attorno a Legnano e Busto Arsizio partendo da Inveruno e Furato
Non si tratta di
contatti fra questi paesi e quelli affacciati sul mar Ligure.
I fatti risalgono alla preistoria, quando le terre dal Rodano alla
val Camonica erano abitate da tribù liguri.
Il loro linguaggio nella seconda metà del primo millennio a.
C. fu trasformato prima dalla dominazione gallica, che non
penetrò dappertutto in egual misura, poi da quella più
profonda e decisiva dei Romani. Chi abitava
sui monti della Liguria non avendo subito una celtizzazione
profonda si sottrasse, almeno in parte, a quella tendenza e
così avvenne per una tribù incuneata lungo l'Olona tra la
brughiera a Ovest e i boschi a Est verso Tradate-Saronno.
Anche Clintù con l'accento sulla u mi lascia perplesso - salvo
errori e varianti da noi era ed è Clìntu o
Clinto
http://www.winereport.com/curiosita/esperto/scheda.asp?ID=26
al Rigió dal Cason
leggibilità
accessibilità | access key | mappa del sito | privacy