Avvio operativo contestualità obbligatoria
Negli ultimi mesi, le Camere di Commercio lombarde sono state impegnate in un processo di mappatura di tutti i procedimenti che investono le competenze del Suap e del Registro Imprese, al fine di dare compiuta attuazione al principio della contestualità obbligatoria dei relativi flussi, stabilito dalla Legge regionale n. 36/2017. La normativa regionale sopra citata, nello specifico, prevede che debba essere inviata una Comunicazione contestuale al Suap ed alla Camera, competenti per territorio, in tutti i casi in cui la specifica vicenda amministrativa, in funzione delle proprie caratteristiche, implichi la presentazione di una Scia o di una Comunicazione al Suap e, in parallelo, di una denuncia o una domanda al Registro delle Imprese
L’avvio operativo del nuovo flusso telematico è previsto dal 4 novembre 2019.
Vi invitiamo a leggere la comunicazione sul sito camerale
Per supportare le imprese in questa fase di cambiamento è stato istituito un apposito contact centre temporaneo. Il servizio telefonico CONTESTUALITA' assiste le imprese dei territori di Milano, Monza e Brianza e Lodi e i relativi Suap riguardo la procedura più idonea per consentire il corretto invio informatico di una pratica contestuale tra Registro Imprese e Suap.
CONTACT CENTRE CONTESTUALITA’: NUMERO 0222177111
Attenzione: Non fornisce informazioni sulla compilazione dei moduli SCIA, 'Comunicazioni' etc...: per questo tipo di notizie occorre contattare gli enti appositi (Suap per la modulistica SCIA, Registro Imprese per la modulistica Comunica, ecc.).
La nuova procedura informatica comporterà le seguenti ricadute:
- verranno respinte le pratiche che risultino dirette al solo Suap e non anche al Registro Imprese, qualora le stesse non abbiano rispettato, nei casi previsti, la prescrizione normativa di invio contestuale, tramite portale CST di Corbetta