Cittadina situata a poche decine di
chilometri dalla città di Cork, nell'omonima contea
dell'Irlanda meridionale.
Osservando il suo stemma si notano
subito i nastri che lo incorniciano e portano le scritte in gaelico
"Maigh Chromtha" (piana irregolare) e "an bealach dhun an
iar-dheiscert" (la strada verso il sud-ovest). Lo stemma è
ricco di disegni che rappresentano l'eredità storico-culturale
di Macroom: in primo piano si distingue una sagoma coperta da una
cappa con il cappuccio, indumento tradizionale delle donne di
Macroom, che volge lo sguardo verso le collinette che circondano la
città; sempre in primo piano si trova una grande quercia
simbolo della Gearagh: la foresta di querce ora trasformata in un
suggestivo lago artificiale. Ai lati della quercia si distinguono
chiaramente le figure di un aratro e della ruota di un mulino,
simbolo della tradizione agricola della città. Sulla quercia
possiamo inoltre leggere una didascalia in latino "Via trans flumen
ad montes" (la via che attraverso il fiume porta ai monti)
indicativa della posizione geografica della cittadina di Macroom.
Nella parte superiore dello stemma è ben visibile il Castello
di Macroom, costruito dalla famiglia Carew; il castello è
sovrastato da due stemmi rappresentanti altrettante storiche
famiglie di Macroom (McCarthy e O'Flynn), da una picca che sorregge
il cappello cardinalizio (simbolo della visita a Macroom da parte
del Cardinal Runcini avvenuta nel 1646) e da due pastorali che
rappresentano il vescovo MacEgan e il vescovo O'Herlihy di
Macroom.
Macroom è gemellata con Bubry dal
1980.
MACROOM
E SUOI I DINTORNI
Macroom Castle
Qualsiasi visitatore entrando nella
piazza principale di Macroom per la prima volta, è attratto
dal bellissimo castello di pietre naturali situato proprio di
fronte al Palazzo Municipale.
L'origine del castello risale al
periodo dei Normanni ( VII-IX sec. ). Purtroppo il castello nel
tempo ha subito cinque incendi, l'ultimo dei quali avvenne nel
1922, e quello che oggi ne rimane è solo una piccola parte:
l'ingresso e alcune rovine dei muri perimetrali. Si dice che sia
stato anche la dimora dove nacque Sir. William Penn, colui che
fondò lo Stato della Pennsylvania (U.S.A.). L'ingresso è
stato utilizzato fino al 1972 per varie funzioni: portineria, sede
di associazioni ecc.
Varcando la soglia del castello ci si
trova nell'area verde che ospita il bellissimo golf club; in
quest'area si trovano inoltre due dei più rappresentativi
simboli del gemellaggio: le querce piantate dall'amministrazione
comunale di Macroom in occasione delle firme del gemellaggio con
Bubry (1980) e con Marcallo con Casone (2002).
Gougane Barra Forest Park
Situato nella contea di Cork, il
Gougane Barra Forest Park è stato il primo parco forestale
d'Irlanda. E' un paradiso naturalistico che ospita il Lough an
Ghugain, lago sul quale svetta un isolotto chiamato St. Finbar's
Holy Island collegato alla riva da una strada sopraelevata. Questo
nome deriva dal fatto che San Finbar vi fondò un eremo nel VI
secolo. Qui inoltre si trova una minuscola cappella in stile
romanico edificata nel 1901. Ogni settembre numerosi pellegrinaggi
hanno come meta proprio questo eremo.
Killarney
Il territorio della suggestiva
città di Killarney, caratterizzato dall'alternarsi di pianure
e rilievi (monte Carrantuohill, 1041 m, massima elevazione
dell'Irlanda), ha coste
molto frastagliate e fronteggiate da numerose
isole.
La Christ Churchcostruita
nel 1977 a Fossa, alle porte di
Killarney, ha ricevuto il contributo dei
migliori artisti irlandesi, tra cui John
Behan, Patrick
Pyee Imogen
Stuart. Indiscutibile, dal punto di vista della
bellezza, il parco nazionale di Killarney, che si estende per 10.000 ettari attorno a
Muckross House e ai suoi giardini, offre agli
escursionisti magnifici itinerari. Sulle strade interne, vietate
alle automobili, circolano carrozze e biciclette che accrescono il
fascino vittoriano del luogo. Querceti, betulle, agrifogli,
rododendri e corbezzoli ravvivano il paesaggio con le loro macchie
di colore. Dall'alto di Aghadoe Heights si gode una splendida vista sulle montagne e sui tre laghi
tra loro comunicanti: Lough Leane, Muckross Lake e Upper
Lake.
BUBRY
(FR)
BUBRY www.bubry.fr
(Bubri in bretone:) è
un piccolo comune francese di circa 2.358
abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione
della Bretagna situata a
nordovest della Francia a ridosso dell'oceano
atlantico.
Cittadina della Bretagna meridionale,
situata vicino a Lorient e Vannes, che si trovano nella regione
chiamata Morbihan.
Lo stemma di Bubry si compone di una
fascia orizzontale sulla quale campeggiano numerosi hermines,
simbolo bretone per eccellenza derivato da una stilizzazione della
croce nera su fondo bianco che durante le crociate rappresentava le
armate bretoni. Nella parte inferiore lo stemma è suddiviso in
due metà che simboleggiano le due parrocchie locali: quella di
Bubry e quella di Sant'Yves. La metà sulla sinistra, su sfondo
verde che richiama la tradizione agricola del luogo, contiene una
croce dorata, simbolo di Sant'Yves,; quella di destra, invece,
porta il disegno di una chiave, simbolo della chiave del paradiso
tradizionalmente raffigurata nelle mani di San Pierre, patrono di
Bubry.
Bubry è gemellata con Macroom dal 1980.
BUBRY E I
SUOI DINTORNI
La Chiesa di Saint-Yves
Situata nel pieno centro di Bubry, la
chiesa di stile gotico e rinascimentale risale al 16° secolo.
La sua costruzione fu terminata nel 1589 e testimonia un ricco
patrimonio architettonico.
Castello di Suscinio
Il castello di Suscinio era un tempo la
fortezza dei duchi di Bretagna. Il particolare luogo in cui il
castello fu costruito offre il vantaggio di difendersi dall'acqua
delle paludi e da quella del mare che alimenta tuttora i fossati
circostanti. I resti del castello comprendono un cortile poligonale
a pianta classica del XIII secolo, circondato da mura fiancheggiate
da torri. All'interno si trova un museo, dove si possono vedere
piastrelle in maiolica con diversi motivi floreali rinvenuti in una
cappella adiacente al castello e risalenti al periodo
medievale.